Combattere la disoccupazione e l’emarginazione di soggetti a rischio. Con questa linea d’intervento, la Toscana ha attivato un bando per l’erogazione di voucher per il finanziamento di corsi di formazione per disoccupati e disabili.
Indice
Sintesi del bando Istruzione e Formazione FSE Toscana
Area geografica: Toscana
Settore: formazione
Dotazione finanziaria: 200 mila euro
Obiettivo: favorire l’integrazione lavorativa dei soggetti disoccupati, inoccupati e inattivi per disabilità
Beneficiari: disabili e disoccupati
Spese ammissibili: iscrizioni al percorso formativo
Tipo di finanziamento: voucher
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 20 aprile 2018 e successive scadenze bimestrali
Approfondimento Bando
Favorire l’inserimento sia sociale che lavorativo dei soggetti a rischio, finanziando dei corsi di formazione allo scopo di accrescere le loro competenze professionali. Sono queste le finalità dell’attività C.3.1.1.B) “Formazione per l’inserimento lavorativo, in particolare a livello territoriale e a carattere ricorrente” promossa dalla Regione Toscana. I risultati concreti dell’intervento devono fare in modo che i destinatari possano fuoriuscire da uno stato di disoccupazione e di emarginazione sociale.
A chi si rivolge il bando sui corsi di formazione per disoccupati?
I beneficiari devono essere soggetti:
- con disabilità;
- residenti o domiciliati in Toscana;
- disoccupati, inoccupati e inattivi;
- che abbiano svolto l’obbligo d’istruzione;
- iscritti al Centro per l’Impiego della regione (tale iscrizione non è richiesta ai destinatari inattivi).
Quali sono le spese ammissibili dei corsi di formazione per disoccupati?
I voucher possono essere richiesti per partecipare a:
- corsi di professionalizzazione erogati dalle Agenzie formative accreditate dalla Regione, corsi finalizzati al rilascio di qualifiche professionali e certificazioni di competenze, e corsi dovuti per legge;
- percorsi di professionalizzazioni promossi da Enti riconosciuti dal Ministero e che abbiano come oggetto l’inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità.
I corsi erogati per le persone disabili devono essere strutturati tenendo conto della condizione fisica dei destinatari. Sia gli strumenti didattici che il luogo di svolgimento delle lezioni devono essere facilmente accessibili e soprattutto devono favorire la partecipazione attiva dei destinatari.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
L’importo massimo erogato per i corsi di professionalizzazione, mirati al rilascio di qualifiche e certificazioni, è di 6 mila euro. Tali percorsi devono avere una durata superiore alle 110 ore. La dotazione finanziaria massima per i corsi dovuti per legge e per i percorsi formativi di un massimo di 110 ore è di mille euro.
Per ricevere l’aiuto è necessario frequentare almeno il 70% delle ore previste dai corsi, oppure in maniera proporzionale alle ore frequentate se viene conseguita la certificazione di almeno uno dei moduli formativi.
Come ottenere i voucher destinati ai corsi di formazione per disoccupati?
Le scadenze previste per l’erogazione dei voucher sono bimestrali. In particolare, la prima scadenza è stata fissata il 20 aprile 2018, le successive saranno il 20 giugno e il 20 agosto 2018. La domanda deve essere presentata soltanto per via telematica, compilando il modulo, sotto la voce “Formulario online di presentazione dei progetti Fse”.
Scarica il bando sui voucher per i disoccupati.