Il Ministero della Difesa ha indetto un bando per l’anno 2018 per il reclutamento di 256 Allievi Marescialli delle Forze Armate dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aereonautica Militare.
Quindi i bandi sono tre distinti e separati:
- Bando per concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 21° corso biennale (2018-2020) per Allievi Marescialli dell’Esercito;
- Bando per concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 21° corso biennale (2018-2020) per Allievi Marescialli della Marina Militare suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il Corpo delle Capitanerie di Porto;
- Bando per concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 21° corso biennale (2018-2020) per Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.
Vediamo i punti salienti del bando.
Dove: Italia
Posizioni aperte: Allievo Maresciallo
Requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età;
- idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, oppure prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, oppure non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
I militari in servizio o in congedo, oltre ai requisiti indicati devono:
- non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età;
- non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;
- non aver riportato sanzioni disciplinari di stato negli ultimi 5 anni o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni;
- essere in possesso della qualifica non inferiore a «superiore alla media» o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni.
Titolo di studio: aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2017-2018 un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari;
Tipo di contratto: tempo indeterminato
Numero posti: 256
Domanda e scadenza: La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata entro il l 22 marzo 2018.esclusivamente online, compilando l’apposito modulo (FORM) collegandosi alla pagina dedicata del Ministero della Difesa.
Approfondisci il Bando di concorso per allievi marescialli 2018 pubblicato dal Ministero della Difesa.