Contributi a fondo perduto a sostegno dei progetti di imprenditoria giovanile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, del turismo e dei servizi.
Le tasse a carico di imprese e lavoratori e la crisi economica sono solo alcuni dei fattori che hanno contribuito nel corso degli ultimi anni a incrementare il fenomeno della disoccupazione giovanile e proprio per questo motivo sono in arrivo contributi per imprenditoria giovanile in Friuli. La Regione, infatti, ha deciso di offrire degli incentivi a sostegno dei progetti di imprenditoria giovanile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, del turismo e dei servizi, ai sensi della legge regionale 5/2012.
Indice
A chi sono rivolti i contributi per imprenditoria giovanile del Friuli?
I contributi sono rivolti alle nuove imprese giovanili avente sede legale, o unità operativa oggetto dell’investimento, in Friuli Venezia Giulia. Possono inoltre beneficiare di questi contributi anche le imprese giovanili da costituire ed iscrivere al Registro delle imprese entro 3 mesi dalla scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Le nuove imprese sono quelle iscritte da meno di 3 anni al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo, mentre non sono considerate nuove nel caso in cui alcune quote dell’azienda siano possedute da altre imprese o la società risulti essere il risultato di fusione o scissione di società preesistenti.
Per impresa giovanile, invece, si intendono imprese in mano a persone che non abbiano superato i 35 anni di età; in caso di cooperative la maggioranza deve essere in mano ai giovani, mentre in caso di società formata da due soci, uno dei due deve essere giovane.
Di cosa trattano i contributi per l’imprenditoria giovanile del Friuli?
I progetti devono essere svolti nella regione e devono prevedere un importo minimo di spesa ammissibile non inferiore a 5 mila euro, oppure a 10 mila euro nel caso di società con almeno tre soci.
L’ammontare dei contribuiti a cui è possibile accedere varia in base al livello di valutazione conseguito all’esito dell’attribuzione dei punteggi (allegato B) sono i seguenti:
- livello di valutazione alto: 50% della spesa ammissibile;
- livello di valutazione medio: 45% della spesa ammissibile;
- livello di valutazione basso: 40% della spesa ammissibile.
Gli importi vanno da un minimo di 2 mila 500 euro a un massimo di 20 mila euro; nel caso di società con almeno tre soci tale importo è compreso tra i 5 mila euro e i 40 mila euro.
In particolare sono ammissibili tutte le spese strettamente legate alla realizzazione del progetto, come ad esempio:
- spese per investimenti, strettamente funzionali all’esercizio dell’attività economica, relativi all’acquisto e locazione finanziaria di impianti specifici, arredi, macchinari, strumenti e attrezzature, diritti di licenza, software, brevetti, automezzi, sistemi di sicurezza;
- spese per la costituzione dell’impresa, come spese notarili e adempimenti obbligatori per l’avvio dell’impresa nonché business plan;
- spese di primo impianto, come l’adeguamento o ristrutturazione dei locali dell’impresa, realizzazione o ampliamento del sito internet, avvio attività di franchising;
- spese per accedere al microcredito.
Come richiedere i contributi per l’imprenditoria giovanile del Friuli?
La domanda deve essere consegnata alla Camera di Commercio di competenza, in modo tale da essere inseriti nella graduatoria relativa alla provincia nella quale è stabilita la sede legale o l’unità operativa presso cui è realizzato il progetto, entro il 5 dicembre 2017.
Dato che i documenti da presentare sono tanti, potrebbe essere opportuno rivolgervi ad un professionista qualificato in grado di aiutarvi nella corretta presentazione della domanda e della rendicontazione.
Approfondisci la legge regionale n. 5/2012.