Previste indennità per gli agricoltori delle zone svantaggiate della regione allo scopo di limitare l’abbandono di zone montane di difficile coltivazione.
Indice
Sintesi bando PSR Friuli Venezia Giulia – Misura 13
Area geografica: Friuli Venezia Giulia
Settore: agricoltura
Dotazione finanziaria: non specificata
Obiettivo: contrastare l’abbandono delle zone agricole montane allo scopo di proteggere la biodiversità e prevenire il rischio idrogeologico e di erosione dei suoli
Beneficiari: agricoltori
Spese ammissibili: spese necessarie alla coltivazione continuativa della Superficie Agricola Utilizzata
Tipo di finanziamento: premio annuale per ogni ettaro di superficie agricola coltivata
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 15 maggio 2019
Approfondimento Bando
L’abbandono di zone poco redditizie, con terreni difficilmente coltivabili o con problemi legati al contesto è un fenomeno in costante aumento. Per cercare di arginare il problema la Regione concede un contributo a tutti quegli agricoltori che vivono in zone svantaggiate della regione grazie alla misura 13 del PSR Friuli Venezia Giulia 2014-2020.
Chi sono i beneficiari della misura 13 del PSR Friuli Venezia Giulia?
Beneficiario è l’agricoltore attivo che possiede una SAU (Superficie Agricola Utilizzata) in una delle zone svantaggiate presenti nell’Allegato A del bando. Sono ammesse a contributo anche le superfici a pascolo solo se il beneficiario possiede un numero minimo di Unità Bovino Adulto (UBA) pari a 0,20 per ettaro di superficie foraggera.
Quali sono le spese ammissibili della misura 13 del PSR Friuli Venezia Giulia?
Le spese ammissibili riguardano la coltivazione della superficie agricola ammessa a contributo la quale deve essere condotta per almeno un anno, dal 15 maggio 2019 al 15 maggio 2020. I sistemi agricoli aziendali ammessi a contributo sono:
- aziende orto-floro-frutticole con una superficie impegnata a vigneto che non deve superare il 30% della superficie totale; le colture devono interessare più del 15% della superficie agricola interessata.
- Aziende zootecniche con almeno 2 ettari di superficie foraggera e con il rapporto medio UBA/ettaro di superficie foraggera compreso tra 0,20 e 2.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
L’indennità è concessa a ettaro ed è pari a:
- euro 240/h per le aziende orto-floro-frutticole;
- euro 180/h per le aziende zootecniche;
- euro 75/h per le altre aziende.
L’indennizzo non può superare l’importo di 450 euro e non può essere inferiore all’importo di 25 euro.
Come fare per partecipare alla misura 13 del PSR Friuli Venezia Giulia?
Le domande devono essere presentate solo telematicamente attraverso il portale SIAN entro il 15 maggio 2019.
Scarica il bando della misura 13 del PSR Friuli Venezia Giulia 2014-2020.