Gli agricoltori, già ammessi al sostegno nelle annualità precedenti, al fine di ottenere il contributo per quella corrente sono tenuti a presentare domanda di conferma impegno entro il 15 maggio 2018.
Indice
Sintesi del bando PSR Lazio Misura 11
Area geografica: Lazio
Settore: agricoltura
Dotazione finanziaria: stanziamento sulle domande di sostegno già ammesse
Obiettivo: promuovere sistemi di agricoltura biologica
Beneficiari: agricoltori
Spese ammissibili: conversione o mantenimento di sistemi di produzione biologica
Tipo di finanziamento: contributo forfettario
Procedura di selezione: domande di pagamento (conferma impegno)
Scadenza: 15 maggio 2018
Approfondimento Bando
Con l’attivazione della Misura 11 – “Agricoltura Biologica” nell’ambito del Piano di sviluppo Regionale (PSR) 2014/2020, la Regione Lazio intende incentivare gli agricoltori a praticare sistemi di produzione biologica, al fine di incentivare, oltre che sistemi di gestione sostenibili in agricoltura, anche la salvaguardia dell’ambiente.
La Misura 11 si articola in due sottomisure:
- Sottomisura 11.1 “Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica”;
- Sottomisura 11.2 “Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”.
A chi si rivolge il PSR Lazio Misura 11 – Agricoltura Biologica?
Beneficiario del sostegno concesso dall’avviso è l’agricoltore attivo, in forma singola o associata.
Quali sono le spese ammissibili al PSR Lazio Misura 11?
Le tipologie d’intervento ammissibili a contributo consistono nella conversione a pratiche e metodi di agricoltura biologica (sottomisura 11.1) o nel mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura biologica già adottati in precedenza dall’agricoltore (sottomisura 11.2).
L’agricoltore, con la richiesta ed assegnazione del contributo, si impegna a mantenere i sistemi e metodi di agricoltura biologica per la durata di 5 anni decorrenti dalla domanda di sostegno. La superficie minima da destinare all’impegno, da intendersi come superficie effettivamente coltivata (SAU), deve invece essere uguale o superiore a 1 ettaro. È prevista la concessione di premi per unità di superficie.
Ogni anno successivo al primo, il beneficiario è tenuto alla presentazione di una domanda di pagamento (domanda di conferma) per l’aggiornamento annuale degli impegni, che costituisce il presupposto per la liquidazione dell’aiuto nell’anno di riferimento. Il bando che qui si delinea consente, appunto, unicamente la presentazione di domande di pagamento per l’anno 2018.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
La misura prevede a fronte dell’impegno assunto dal beneficiario, la corresponsione di aiuti calcolati su base forfettaria, da erogarsi annualmente, per l’intera durata del periodo di impegno e per unità di superficie.
Il livello di aiuto massimo erogabile, per la medesima superficie, non può comunque essere superiore ai seguenti importi:
- 600 euro per unità di superficie per colture annuali;
- 900 euro per unità di superficie per colture perenni specializzate;
- 450 euro per unità di superficie per altri usi dei terreni (es. prati permanenti, prati-pascoli e pascoli permanenti).
Come fare per partecipare al PSR Lazio Misura 11 – Agricoltura Biologica?
La domanda di pagamento per l’accesso ai contributi deve essere presentata entro il 15 maggio 2018 (11 giugno 2018 con penalità) tramite il portale telematico SIAN.
Approfondisci il bando PSR Lazio Misura 11.