La sottomisura 16.1 del PSR Liguria offre contributi pari al 100% dei costi sostenuti per la costituzione del Gruppo Operativo, che promuova, in maniera integrata, lo sviluppo di prodotti e processi innovativi nei settori agricolo e forestale.
Indice
Sintesi del bando PSR Liguria Sottomisura 16.1
Area geografica: Liguria
Settore: agricolo e forestale
Dotazione finanziaria: 100 mila euro
Obiettivo: promuovere l’innovazione attraverso approcci collettivi e integrati
Beneficiari: Gruppi Operativi
Spese ammissibili: costi per la costituzione del GO e per la realizzazione del progetto definitivo
Tipo di finanziamento: contributo a fondo perduto
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 4 agosto 2018
Approfondimento Bando
La Misura 16 del PSR Liguria prevede la costituzione e l’operatività dei Gruppi Operativi (GO), e divide questa operazione in due fasi:
- la prima fase sostiene l’attuazione di progetti preliminari di cooperazione finalizzati alla costituzione del Gruppo operativo e alla redazione del progetto definitivo di cooperazione (facoltativa, ove non fosse già attivo il GO);
- la seconda fase è la fase attuativa del progetto definitivo di cooperazione approvato, compresa la divulgazione dei risultati.
Con la sottomisura 16.1, la Regione intende dare vita alla prima fase dell’operazione, finanziando la costituzione e la proposta progettuale dei GO limitatamente al settore forestale.
A chi si rivolge la sottomisura 16.1 del PSR Liguria?
Possono concorrere a costituire i Gruppi operativi, i seguenti soggetti:
- imprese agricole e forestali, singole e associate;
- imprese vivaistiche e costitutori di varietà;
- università, centri studi e istituti di ricerca, pubblici e privati;
- distretti (partenariato pubblico/privato espressione di filiera produttiva ai sensi del Lgs 228/01);
- Regione Liguria, tramite le proprie strutture specialistiche o propri enti strumentali “in house”;
- prestatori di servizi, riconosciuti dalla Regione ai sensi della DGR n. 721/2016;
- altri soggetti operanti nella filiera forestale, nei territori rurali nonché della società civile che sono necessari e rilevanti per l’attuazione del progetto.
Il Gruppo Operativo deve essere formato da almeno 2 soggetti. Le imprese aderenti al Gruppo devono rientrare nella definizione di PMI, e almeno una deve essere un’impresa forestale operante nella fase di produzione primaria; inoltre il Gruppo deve garantire la partecipazione di almeno 2 soggetti del settore forestale o almeno un soggetto del settore forestale e uno del settore agricolo.
Il Gruppo Operativo deve essere dotato di un “capofila”, ovvero di un soggetto che si ponga in rappresentanza di tutti i soggetti aderenti al partenariato, che presenti il progetto preliminare unitamente alla domanda di sostegno, e successivamente la relativa domanda di pagamento per l’attuazione del progetto definitivo.
Quali sono le spese ammissibili alla sottomisura 16.1 del PSR Liguria?
Le spese ammissibili riguardano i costi diretti e indiretti dei singoli interventi, previsti nel progetto e direttamente collegati alla sua attuazione.
Per la prima fase, si tratta dei costi sostenuti per la costituzione del GO, quali:
- attività di animazione e di informazione sul territorio per la ricerca di partner, compresi i costi per l’innovation broker;
- spese amministrative e di coordinamento;
- studi di fattibilità o propedeutici;
- progettazione dei piani di attività.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Per la prima fase, il sostegno è concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto pari al 100% dei costi sostenuti. Sono finanziabili progetti preliminari di cooperazione per una spesa ammissibile massima di 20 mila euro a progetto.
Come fare per partecipare al bando del PSR Liguria sottomisura 16.1?
La domanda di contributo deve essere compilata e presentata esclusivamente online entro il 4 agosto 2018.
Approfondisci il bando della sottomisura 16.1 del PSR Liguria 2014-2020.