Sottomisura 8.5: “Aiuti agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”
Indice
Sintesi del bando PSR Sicilia 8.5
Area geografica: Sicilia
Settore: forestale
Dotazione finanziaria: 55 milioni di euro di cui 33,275 milioni quota FEASR
Obiettivo: tutela ambientale, miglioramento degli ecosistemi forestali, contenimento e adattamento ai cambiamenti climatici, valorizzazione in termini di pubblica utilità delle foreste e delle aree boschive
Beneficiari: proprietari, possessori e/o titolari pubblici e privati della gestione di superfici forestali; loro associazioni
Spese ammissibili: spese per la realizzazione degli interventi, per la redazione del Piano di Gestione Forestale e spese generali comprese quelle di progettazione e direzione lavori
Tipo di finanziamento: Contributo in conto capitale
Scadenza: 13 settembre 2018
Approfondimento bando
Con la misura 8.5 del PSR Sicilia si sostengono gli investimenti che hanno lo scopo di migliorare i boschi dei Parchi e delle Riserve Naturali all’interno delle zone classificate come Natura 2000 con azioni che ne migliorino l’efficienza ecologica e ne potenzino la biodiversità, maggiore nelle foreste naturali rispetto a quelle artificiali.
Chi può partecipare alla sottomisura 8.5 del PSR Sicilia?
Possono partecipare:
- proprietari, possessori e/o titolari pubblici della gestione di superfici forestali;
- persone fisiche e/o giuridiche di diritto privato, proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali;
- loro associazioni.
Non sono ammesse imprese con difficoltà economiche o con debiti pendenti verso la Commissione Europea che, in seguito ad una decisione precedente, ritiene gli aiuti erogati illegittimi e incompatibili con il mercato interno.
Quali sono le spese ammissibili per la sottomisura 8.5 del PSR Sicilia?
Sono ammessi, tra gli altri, i seguenti interventi:
- gestione, conservazione e rinaturalizzazione degli habitat forestali e delle aree forestali;
- valorizzazione e miglioramento della biodiversità della flora e della fauna negli ambienti forestali;
- ripristino e restauro degli ecosistemi forestali degradati;
- costruzione di torrette per l’avvistamento (birdwatching), realizzazione di punti di raccolta e opere di recinzione e protezione per gli animali;
- rivitalizzazione e ringiovanimento di boschi cedui invecchiati e/o abbandonati;
- ripristino straordinario della rete di accesso al bosco per il pubblico attraverso la ricostituzione di sentieri, la realizzazione di segnaletica informativa, la creazione di luoghi di sosta e di piccole strutture ricreative, rifugi e punti ristoro attrezzati, punti informazione e di osservazione;
- spese per la redazione del Piano Gestionale Forestale (se obbligatorio);
- onorari di professionisti e/o consulenti per studi di fattibilità, valutazioni di incidenza e impatto ambientale, direzione, contabilizzazione, rendicontazione e collaudo dei lavori, ecc.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Gli aiuti saranno concessi sotto forma di contributi in conto capitale; il sostegno è del 100% delle spese ammissibili. L’importo massimo che le imprese possono chiedere è di 200 mila euro (500 mila se la domanda proviene da privati associati o Comuni).
Come fare per partecipare alla sottomisura 8.5 del PSR Sicilia?
Le domande devono essere caricate sul portale Sian a partire dal 15 novembre 2017 fino al 13 settembre 2018. Il sistema rilascerà una domanda che dovrà essere stampata, sottoscritta dal richiedente (o dal legale rappresentante) e presentata in forma cartacea, insieme a tutta la documentazione richiesta, presso gli Uffici Provinciali competenti per territorio entro 15 giorni dal rilascio.
Approfondisci le disposizioni attuative e il bando della Sottomisura 8.5 del PSR Sicilia.