La nuova Misura M06 del PSR Sicilia 2014-2020 sostiene l’avviamento di nuove imprese condotte da giovani agricoltori e la creazione e lo sviluppo di imprese extra-agricole al fine di accrescere la competitività del tessuto produttivo agricolo regionale, migliorando le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola e favorire lo sviluppo del tessuto economico delle zone rurali.
All’interno della Misura M06 è prevista la pubblicazione della Sottomisura 6.1 e quella della Sottomisura 6.2 che permetterà gli aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali.
L’obiettivo della Sottomisura 6.2 è quello di permettere una crescita economica in quelle zone rurali della Sicilia dove c’è una forte dipendenza dal settore agricolo e quindi è necessario sostenere la creazione di attività extra-agricole per diversificare e contrastare il fenomeno dello spopolamento, creando nuove opportunità di lavoro.
Le attività da avviare che possono beneficiare degli aiuti della presente sottomisura riguardano principalmente i seguenti ambiti:
- la produzione di energia da fonti rinnovabile e razionalizzazione dell’uso di energia;
- l’attività di turismo rurale e di valorizzazione di beni culturali ed ambientali;
- l’attività inerenti le TIC, attività informatiche ed elettroniche, e-commerce;
- i servizi per le aziende agricole e per la a popolazione rurale;
- la trasformazione e commercializzazione di prodotti artigianali e industriali.
Indice
Beneficiari della Sottomisura 6.2 del PSR Sicilia
L’aiuto è concesso agli agricoltori o coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività avviando una nuova iniziativa extra-agricola, micro e piccole imprese e persone fisiche.
Chi sono i coadiuvanti familiari: È considerato “coadiuvante familiare” qualsiasi persona fisica o giuridica o un gruppo di persone fisiche o giuridiche, qualunque sia la natura giuridica attribuita al gruppo e ai suoi componenti dall’ordinamento nazionale, ad esclusione dei lavoratori agricoli. Qualora sia una persona giuridica o un gruppo di persone giuridiche, il coadiuvante familiare deve esercitare un’attività agricola nell’azienda al momento della presentazione della domanda di sostegno.
Condizioni di ammissibilità al PSR Sicilia
- Avviare un’attività imprenditoriale esclusivamente nei Comuni siciliani ricadenti nelle aree rurali C e D (vedi allegato)
- Presentare un piano d’impresa della durata di due anni contenente l’idea imprenditoriale;
- Il beneficiario deve avere almeno 18 anni alla data di presentazione della domanda;
Alla data di pubblicazione del Bando di agevolazione saranno stabiliti dei criteri di selezione, tra i quali le caratteristiche del beneficiario (giovani 18-40 anni e donne) e l’esperienza maturata.
L’importo dell’aiuto è fissato in euro 20.000, in due rate cosi suddivise:
- la prima, pari al 60% dell’importo del premio, doto l’atto di assegnazione del sostegno;
- la seconda, pari al 40% a saldo, condizionata alla corretta attuazione del piano aziendale.
Info: Allegato A