La sottomisura 4.2 persegue i suoi obiettivi attraverso l’intervento 4.2.1 “Sostegno agli investimenti per la trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli” per sostenere le imprese che operano nel settore della trasformazione, commercializzazione e/ sviluppo di prodotti agricoli.
Indice
Sintesi del bando PSR Umbria 4.2
Area geografica: Umbria
Settore: agricoltura
Dotazione finanziaria: 5 milioni di euro
Obiettivo: Sostegno agli investimenti per la trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli
Beneficiari: imprese singole o associate, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli
Spese ammissibili: acquisto attrezzature, costruzioni, ristrutturazioni e ampliamento di fabbricati
Tipo di finanziamento: Contributo in conto capitale
Scadenza: 15 dicembre 2017
Approfondimento bando
Attraverso la sottomisura 4.2 la Regione vuole aiutare quelle imprese agricole che vogliono trasformare, commercializzare e sviluppare i propri prodotti agricoli attraverso l’introduzione di innovativi processi di lavoro, nuove tecnologie, nuovi macchinari e attrezzature allo scopo di diversificare ed ottimizzarne la produzione.
Chi può partecipare all’intervento 4.2.1 del PSR Umbria?
Sono beneficiari le imprese agricole o associate, che svolgono attività di trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli e sono titolari di un’azienda agricola in qualità di proprietari, usufruttuari o affittuari.
Al momento della presentazione della domanda i beneficiari devono:
- essere titolari di un’impresa che abbia come scopo sociale l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti;
- essere titolari di partita IVA con codice ATECO 01, 10, 11, 12, 46.2 e 46.3;
- essere iscritti alla CCIAA nel cui certificato deve risultare l’unità locale in Umbria;
- dimostrare, tramite la presentazione di un piano aziendale, che gli investimenti che si intendono realizzare migliorano le prestazioni e la sostenibilità globali dell’impresa di trasformazione e commercializzazione.
Possono beneficiare del sostegno di cui alla presente sottomisura anche progetti realizzati in comune da più imprese costituite in ATI/ATS e cooperative.
Quali sono le spese ammissibili per l’intervento 4.2.1 del PSR Umbria 2014-2020?
Sono considerate spese ammissibili, tra le altre:
- acquisto di fabbricati, costruzione, ristrutturazione e/o ampliamento di fabbricati e manufatti da adibire alle attività produttive aziendali;
- acquisto di terreni;
- acquisto di nuovi impianti tecnologici per la produzione e/o trasformazione e commercializzazione dei prodotti
- beni immateriali come brevetti, licenze, software ecc;
- realizzazione di strutture per il miglioramento dell’efficienza energetica e di impianti per la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Non è consentita la presentazione delle domande di aiuto per un volume d’investimenti inferiore a 50 mila euro.
L’aiuto può essere concesso sotto forma di contributo in conto capitale o attraverso altri strumenti finanziari o una combinazione degli stessi. L’intensità dell’aiuto pubblico concedibile è pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile.
Come si partecipa all’intervento 4.2.1 del PSR Umbria?
La procedura della presentazione delle domande è a sportello; una volta costituito o aggiornato il fascicolo aziendale, si deve compilare la domanda attraverso il portale SIAR e inoltrate attraverso lo stesso portale alla Regione Umbria – Servizio Aiuti e Servizi alle Imprese unitamente alla scansione del documento di riconoscimento del sottoscrittore entro il 15 dicembre 2017.
Approfondisci l’intervento 4.2.1 del PSR Umbria 2014-2020.