Pubblicati due bandi di finanziamento, con i quali la Regione Veneto intende sostenere i produttori agricoli e la loro integrazione nella filiera agroalimentare, attraverso l’adesione ai regimi di qualità ammessi (DOP, IGP, STG) e la promozione dei relativi prodotti in forma collettiva.
Al fine di migliorare la competitività del settore agricolo, negli ultimi anni la politica comune si è indirizzata non solo al contenimento dei costi di produzione, mediante l’applicazione di tecnologie innovative, ma soprattutto al miglioramento della qualità dei prodotti offerti, nel perseguimento altresì di obiettivi di sostenibilità e tutela ambientale.
Su questo indirizzo, la Regione ha recentemente emanato due bandi di finanziamento che attiveranno le risorse della Misura 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” del PSR Veneto 2014-2020. Con tale Misura, si intende perseguire il miglioramento della competitività dei produttori agricoli, integrandoli nella filiera agroalimentare attraverso l’adesione ai regimi di qualità e la promozione dei prodotti in forma collettiva e associativa.
In particolare, sono state attivate due differenti tipologie d’Intervento:
- Intervento 3.1.1 – Adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, che con 600 mila euro di risorse disponibili si pone a sostegno delle forme associative degli agricoltori che operano nei regimi di qualità dei prodotti agricoli e, con il loro coordinamento, degli agricoltori associati che aderiscano per la prima volta a uno dei regimi di qualità ammessi.
- Intervento 3.2.1 – Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, che con 5 milioni di euro di risorse disponibili si pone a sostegno della realizzazione di azioni di informazione e promozione, riguardanti i prodotti agricoli che rientrano tra i regimi di qualità, da parte di organismi collettivi.
Indice
A chi si rivolge il PSR Veneto Misura 3?
Possono presentare domanda di contributo:
- consorzi di tutela delle denominazioni di origine protetta (DOP), delle indicazioni geografiche protette (IGP) e delle specialità tradizionali garantite (STG) dei prodotti agricoli e alimentari;
- consorzi di tutela delle DOP e IGP dei vini;
- consorzi tra consorzi di tutela sopradetti;
- consorzi tra imprese agricole;
- associazioni di produttori agricoli;
- organizzazioni di produttori (OP);
- associazioni di organizzazioni di produttori (AOP);
- cooperative agricole;
- associazioni temporanee di imprese (ATI) o associazioni temporanee di scopo (ATS), limitatamente all’intervento 3.2.1.
Di cosa tratta il PSR Veneto Misura 3?
I finanziamenti messi a bando sono, più in dettaglio, rivolti, per quanto concerne l’intervento 3.1.1, a sostenere una nuova adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli. La domanda deve essere effettuata da almeno 2 soggetti, ognuno dei quali deve essere agricoltore attivo e socio del richiedente o di un organismo collettivo ad esso associato. Sono considerate spese ammissibili a contributo:
- quota per riconoscimento e iscrizione al sistema di controllo;
- quota annuale dei servizi di controllo;
- spese per analisi di laboratorio (previste dal disciplinare di produzione e dal piano dei controlli dell’ente di certificazione);
Per quanto invece concerne l’Intervento 3.2.1, i finanziamenti sono volti a sostenere azioni di informazione e di promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli, realizzate in Veneto o all’esterno del territorio regionale. Le azioni di informazione e promozione devono riguardare:
- uno o più prodotti agricoli DOP-IGP-STG;
- uno o più vini DOP-IGP;
- una o più categorie di prodotti QV;
- una o più categorie di prodotti SQNPI;
- un prodotto SQNZOO;
- il regime di qualità della produzione biologica.
Saranno, pertanto, considerate spese ammissibili quelle per l’organizzazione e partecipazione a fiere, mostre ed altri eventi, quelle per pubblicazioni e divulgazione di conoscenze destinate a sensibilizzare il grande pubblico in merito ai prodotti dei regimi di qualità, le spese relative a materiale e campagne promozionali, realizzazione di workshop con operatori economici e quelle per la gestione.
Il livello di aiuto sarà pari al 100% delle spese ammissibili per l’Intervento 3.1.1, erogato in 3 anni consecutivi sulla base delle spese effettivamente sostenute; l’importo massimo di spesa ammissibile non potrà comunque essere superiore a mille euro/anno.
Per l’Intervento 3.2.1 invece, l’intensità del contributo erogabile sarà pari al 70% della spesa ammissibile per le azioni di informazione; ed al 50% della spesa ammissibile per le azioni di promozione.
Come presentare domanda per il PSR Veneto Misura 3?
Le domande di contributi dovranno essere presentate telematicamente ad AVEPA – Agenzia Veneta per i pagamenti in agricoltura, entro il 27 febbraio 2018, e la valutazione sarà a graduatoria.
Sempre più consumatori dimostrano di preferire prodotti di qualità a prodotti a basso costo. Il biologico e l’agricoltura sostenibile è in crescita esponenziale, meglio rispondendo ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
Assicurati di possedere tutti i requisiti necessari per richiedere i contributi qui delineati, chiedendo eventualmente la consulenza di un esperto, attesi i molti tecnicismi presenti nel bando.
Approfondisci i bandi di finanziamento PSR Veneto Misura 3: Intervento 3.1.1 e Intervento 3.2.1.